Salta al contenuto principale
Canti del Salmone
Su sfondo bianco opaco, la copertina di "opus metricum" di Edoardo Sanguineti. Il nome dell'autore è in nero in alto a destra, sotto più grande il titolo dell'opera. La copertina è attrvaersata da una banda con la foto in bianco e nero del poeta, in una posa molto distesa davanti alla fotocamera mentre fuma una sigaretta in giacca, gilet e ctravatta, e vicino la didascalia in corsivo "l'esempio più rivoluzionario della poesia sperimentale". In piccolo, in calce, "Rusconi e Paolazzi editori", scritto tutto in maiuscolo. Dietro le scritte in primo piano, sullo sofondo, si intravede parte in un manoscritto autografo dell'autore.
Su sfondo bianco opaco, la copertina di "opus metricum" di Edoardo Sanguineti. Il nome dell'autore è in nero in alto a destra, sotto più grande il titolo dell'opera. La copertina è attrvaersata da una banda con la foto in bianco e nero del poeta, in una posa molto distesa davanti alla fotocamera mentre fuma una sigaretta in giacca, gilet e ctravatta, e vicino la didascalia in corsivo "l'esempio più rivoluzionario della poesia sperimentale". In piccolo, in calce, "Rusconi e Paolazzi editori", scritto tutto in maiuscolo. Dietro le scritte in primo piano, sullo sofondo, si intravede parte in un manoscritto autografo dell'autore.

6. Identikit

Edoardo Sanguineti, 1951-2004. Mikrokosmos. Feltrinelli.
Identikit
1:40

Identikit

mi autoproduco, fragile, mi clono, stacco me da me stesso, e a me mi dono: mi autodigitalizzo, ologrammatico, replicandomi in toto, svelto e pratico: mi automaschero e, assai plasticamente, sindonizzo il mio corpo, e la mia mente: mi autoregistro, ormai, se mi iconizzo, cromocifrato in spettro – e mi ironizzo.

/